Artista eclettico ed estremamente dotato Paolo Fresu, il trombettista italiano famoso in tutto il mondo, ci regala un altro meraviglioso progetto legato al cinema. I rapporti tra la musica ed il film sono sempre molto stretti, ed in questa pellicola i confini si perdono e ogni fotogramma si completa nelle note che lo accompagnano e viceversa. Ma questa musica è anche capace di trasmettere splendide emozioni e suscitare forti momenti di riflessione al di la della visione. Due note sul film: Drammatico, avvincente e ricco di grandi interpreti come Roberto Citran, Ernesto Mahieux, Fabrizio Nicastro, il film racconta della censura e della diffidenza che circondavano gli atttori e i musicisti del mondo del jazz in Italia durante il fascismo. Basti pensare che il jazz veniva considerato “veicolo
d’esotismo” e dunque minaccia per l’italica melodia. Quando l’alleanza con la Germania si fece più stretta,
tutto ciò che proveniva dagli Stati Uniti era deriso ed ostracizzato dalla cultura di regime, proprio come
accadde al jazz....
TRACKLIST
Ascensore Per Il Paradiso
Gio' Cervi's Blues (Studio session)
When Dad Is Coming
Gio' Cervi's Ballad (Studio session)
So!
Dark Theme
Cool Blues
Free Up
Gio' Cervi's Anatole (Studio session)
Gio' Cervi's Ballad (Set session)
Sette Ottavi
Nightingale Song
Gio' Cervi's Blues (Set session)
The Shooting
Gio' Cervi's Anatole (Set session)
Musiche originali composte e arrangiate da PAOLO FRESU
Paolo Fresu tromba e filicorno
Tino Tracanna sax tenore & soprano
Roberto Cipelli pianoforte
Attilio Zanchi contrabbasso
Ettore Fioravanti batteria
Max Carletti Special guest alla chitarra
Nessun commento:
Posta un commento