giovedì 10 marzo 2011

WILLIE NELSON, WYNTON MARSALIS & NORAH JONES CELEBRANO IL GENIO DI RAY CHARLES CON HERE WE GO AGAIN

Here We Go Again: Celebrating the Genius of Ray Charles [Barnes & Noble Exclusive]
WILLIE NELSON, WYNTON MARSALIS & NORAH JONES CELEBRANO IL GENIO DI RAY CHARLES CON HERE WE GO AGAIN;
IL NUOVO ALBUM IN USCITA IL 29 MARZO SU BLUE NOTE REGISTRATO LIVE AL “JAZZ AT LINCOLN CENTER”, L’ALBUM È UN TRIBUTO ALLA STAR E ICONA DEL SOUL, R&B, COUNTRY, JAZZ & POP
Visto il travolgente successo, artistico e commerciale, della prima collaborazione tra il leggendario Willie Nelson e l’istituzione del jazz Wynton Marsalis in Two Men With the Blue, album pubblicato da Blue Note nel 2008, non sorprende che i due abbiano deciso di lavorare nuovamente insieme. Il New York Times lo ha definito “un disco intelligente e profondo”, mentre Entertainment Weekly ha scritto, “Willie e Wynton possono sembrare una strana coppia ma in questo disco live la leggenda del country e il maestro del jazz suonano come partner naturali, con Marsalis e la sua band a guidare e Nelson che si inserisce perfettamente con il suo stravagante fraseggio vocale”.

Il primo incontro tra questi due spiriti affini è avvenuto a New York nella “The Allen Room” del “Jazz at Lincoln Center” nel 2007; hanno poi concesso il bis in due serate sold out al Rose Theater nel Febbraio 2009 con Norah Jones come special guest. Anzichè riproporre il materiale precedente Nelson e Marsalis hanno proposto un omaggio alla musica dell’ultimo Ray Charles, icona del soul, r&b, country, jazz e pop.
Il 29 Marzo Blue Note pubblicherà l’album relativo a questi concerti, Here We Go Again: Celebrating the Genius of Ray Charles, 12 brani sugli alti e bassi dell’amore. Contiene alcuni dei più grandi successi di Ray Charles tra i quali “Hallelujah I Love Her So”, “Cryin’ Time”, “Hit the Road Jack”, “ Busted”, “Makin’ Whoopie” e la sua più grande hit “What’d I Say”.

Tutti i brani presentano degli arrangiamenti nuovi e originali pensati da Marsalis e dagli artisti al suo seguito al “Jazz at Lincoln Center”. Le canzoni sono riproposte in una varietà di stili tra i quali gospel, two-beat, boogaloo, country, bolero, hard bop, r&b, valzer e swing in 4/4. Durante i live il supporto strumentale era fornito da un quintetto di trombettisti, dal sassofonista Walter Blanding, dal pianista Dan Nimmer, dal bassista Carlos Henriquez, dal batterista Ali Jackson e dall’amico di lunga data di Nelson, Mickey Raphael, all’armonica.

Marsalis ha organizzato la scaletta come una storia incentrata sull’amore: “T’innamori, perdi la testa e rimani fregato, poi alla fine cerchi di reagire”, dice.

“È quella che chiamo musica con un groove da strada”, spiega Marsalis. “La musica di strada attraversa tutti I confini e i generi del panorama musicale americano”. Poi aggiunge, “C’era un tempo nei primi anni ’50 dove gli artisti venivano influenzati da ogni genere musicale”. Nelson concorda: “Devi amare tutti gli stili che la musica propone per poi poterla interpretare a tuo modo”.
Nelson, elogiando l’album country di Ray Charles, I Can’t Stop Loving You, dice “Ha fatto più lui per la musica country con quell’album di quello che avrebbe mai potuto fare chiunque di noi. Ha aperto le porte della musica country a migliaia dei suoi fan unendo tantissima gente”.
Norah jones, da parte sua, era eccitatissima per essere stata invitata a collaborare. “È stata una decisione facilissima per me. “Adoro Willie e ho avuto una relazione musicale con lui. E ho sempre desiderato lavorare anche con Wynton”. Quando ha saputo che il tema della serata sarebbe stato incentrato sulla musica di Ray, non stava più nella pelle: “Conosco tutte le canzoni. Amiamo tutti la sua musica. Questo è il fattore comune”.
“Questo è stato un evento speciale per me”, dice Nelson. “Lo è sempre quando lavoriamo insieme”.

La tracklist di Here We Go Again è la seguente:
1. Hallelujah I Love Her So (Gospel 2-beat / Boogaloo / 4/4 Swing)
2. Come Rain or Come Shine (Walking Ballad)
3. Unchain My Heart (Bolero with Habanera bass)
4. Cryin' Time (Country Ballad)
5. Losing Hand (Dirge with Chain-Gang Shuffle)
6. Hit The Road Jack (Gospel 2-beat / 4/4 Swing)
7. I’m Moving On (Boogaloo with Afro-Latin Backbeat / 4/4 Swing)
8. Busted (Gospel 12/8 Shuffle)
9. Here We Go Again (Rhythm & Blues 12/8 Shuffle)
10. Makin’ Whoopie (Hard-Bop 2-beat / 4/4 Swing)
11. I Love You So Much (It Hurts) (Waltz)
12. What'd I Say (Boogaloo)

Nessun commento: