A s ette an ni d i d istanza d a " Take M e A way" e a u n an no d alla pubblicazione del cofanetto ("The Box", per La Tempesta International) contenente i quattro album pubblicati dal 1997 a l 2 004 dalla b and, O ne Dimensional Man r itornano c on un nuovo disco c ontenente 1 1 b rani inediti e una cover (“Face On Breast” di Scott Walker, dall’album "Tilt").Un disco che segna un notevole smarcamento dal sound dei dischi passati, in cui Giulio Ragno Favero e Pierpaolo Capovilla, o ltre a Luca Bottigliero ( alla b atteria), av ranno c ome c omplici, i n v este d i o spiti, ar tisti di c aratura internazionale. A iniziare da Rossmore James Campbell, pittore e poeta australiano, autore di tutti i testi, Eugene Robinson degli Oxbow, Justin Trosper degli Unwound, fino ad arrivare ai guest italIani; Sir Bob Cornelius Rifo di The Bloody Beetroots, J acopo Battaglia di ZU –The Bloody Beetroots Death Crew 7 7, R odrigo D'Erasmo degli Afterhours, Enrico Gabrielli dei Calibro 35, Gionata Mirai de il Teatro degli Orrori, Francesco D'Abbraccio degli
Aucan, Richard Tiso, più volte collaboratore de Il Teatro degli Orrori in passato e recentemente al contrabbasso nelle date dei reading di Majakovskji. Il nome della band è ispirato all'opera del filosofo francofortese Herbert Marcuse,"L'uomo a u na d imensione", i n c ui v iene d enunciata l a te ndenza d ella s ocietà o ccidentale ad ap piattire l 'essere umano alla dimensione di individuo consumatore, privo di sogni e aspirazioni diverse dal possesso di nuovi prodotti della società industriale. Il gruppo nasce nel 1996, con Pierpaolo al basso e alla voce, Massimo Sartor alla chitarra, e l'indimenticabile Dario Perissutti alla batteria.
Con q uesto n ucleo ve de l a lu ce n el m aggio d el 1 997 i l lor o p rimo d isco, One Dimensional Man, p ubblicato dall'etichetta indie pisana Wide Records. Nel gennaio 2000, dopo un cambio di line-up (entra Giulio Ragno Favero, esce Sartor) arriva il secondo disco: 1000 Doses of Love. Nel settembre del 2001 il gruppo si chiude nel Red House Recordings di Senigallia per registrare il terzo disco che uscirà nel novembre 2 001 col titolo You Kill Me, il loro album p iù ce lebre. N el marzo 2 003 f anno i l lor o p rimo t our e uropeo c he li porta a e sibirsi a B erlino, V ienna, Lugano, Bruxelles, Amburgo. Dopo 4 anni, 2 dischi e centinaia di concerti Giulio matura la decisione di lasciare la band. Arriverà a sostituirlo Carlo Veneziano, giovane chitarrista dell'underground trevigiano col quale nel maggio del 2003 iniziano a comporre nuovo materiale e a suonare dal vivo. A gennaio 2004 tornano in studio per realizzare il quarto a lbum tra il Blocco A di P adova e il più noto Red House Recordings Studio di Senigallia. Registrato e missato da Giulio Ragno Fa vero ( che continua a r estare collaboratore della b and), n el 2 004 e sce Take Me Away (per Ghost Records e Midfinger Records). Verso la fine del 2 005, Dario Perissutti lascia la batteria a Francesco Valente, s uccessivamente n e I l Tea tro d egli Or rori. Nel 2 010, es ce " The Box", l a r accolta c ompleta d ei q uattro
dischi, rimasterizzati per l'occasione dallo stesso Giulio e da Giovanni Versari. Il breve tour di promozione che ne segue, vede l'entrata in gruppo del napoletano e talentuosissimo Luca Bottigliero ai tamburi, g ià drummer di Mesmerico.
VISITA IL NOSTRO SITO WWW.SYMPHONYSHOP.IT
Nessun commento:
Posta un commento